Blog
Parfumeur Galimard - saison du mimosa à grasse

È la stagione della mimosa !

Anche se raramente usato nella profumeria, la mimosa, pure chiamata “sole invernale”, ha tuttavia un potenziale straordinario. Fa parte della famiglia delle acacie ed è stato introdotto più di 250 milioni di anni fa;scopri di più su questo ingrediente singolare.

Storia e cultura della mimosa

Originaria dell’Australia e con circa 800 specie diverse, la mimosa  è famosa per i suoi deliziosi pompon dorati dall’odore così particolare. Potente e fragile, è molto presente sulle colline della Costa Azzurra che si adornano di un ornamento giallo in inverno. Lo si ammira da lontano nella natura selvaggia ma per sfruttarne il potenziale si racconta che un contadino che raccoglieva mimosa non sbocciata lo abbia un giorno posato su un mucchio di letame umido e che il giorno dopo la mimosa era piena di fiori. Una storia che riecheggia la nascita delle “forceries” come quelle di Pégomas o di la famiglia Augier.

 

Creando ambienti caldi e umidi, i mimosisti, produttori di mimosa, hanno saputo controllare la fioritura dell’albero per spedirlo e rendere i suoi rami d’oro accessibili fin da Natale.

Un odore difficile da produrre

La mimosa non può essere distillata perché il suo contenuto di costituenti odoranti volatili è troppo basso. Con l’estrazione con solvente da rami di mimosa si ottiene la concreta, che viene poi lavata per ottenere l’assoluta di mimosa, utilizzata in profumeria.

La nota sottile della mimosa è morbida, cipriata, floreale, verde, calda e può evocare miele o paglia. La mimosa può anche essere estratta in concreta.

Nella piramide olfattiva è utilizzata come nota di cuore, quella che caratterizzerà l’anima di un profumo.

Cari ai cuori degli abitanti della Costa Azzurra e dei suoi visitatori, questo albero e il suo singolare fiore sono confortanti, e ricordano i periodi del carnevale, delle battaglie dei fiori, dei bouquet di fiori offerti alle nostre nonne…

Parfumeur Galimard - mimosa

Trova la mimosa nei nostri prodotti:

Da vedere anche

“Héritage” o un’ode a Grasse

L’avevamo già accennato parlando di “Ruby Chéri”: le belle storie iniziano molto spesso da un incontro. In questa primavera 2025, la nostra Maison de Parfums scrive un nuovo capitolo della sua storia con il lancio della nuovissima collezione “Héritage”, un omaggio olfattivo alla città che ha visto nascere e prosperare la profumeria. Anche “Héritage” comincia […]

Napoléon 1815 aplat fleurs

« Napoléon 1815 » festeggia i suoi 10 anni !

Marzo 2025 si avvicina e, come ogni anno nello stesso periodo, a Vallauris e Golfe-Juan si organizzano festività per commemorare lo sbarco di Napoleone di ritorno dall’Isola d’Elba nel 1815. Rievocazioni in costumi d’epoca, conferenze, animazioni… il programma è molto vario e attira ogni anno numerosi visitatori curiosi di scoprire questo episodio della storia francese. […]

Esther guide et vendeuse chez Galimard dans les Usines-Musées à Grasse

Intervista: profilo professionale di Esther, guida-venditricee presso Galimard

Qualunque sia il modo in cui avete conosciuto la Maison Galimard (una visita ad uno dei nostri stabilimenti, un laboratorio di creazione di profumi, un acquisto online…), sapete che dietro ogni servizio c’è una squadra motivata, che ama condividere la propria passione per i profumi e i loro derivati. Sia a Grasse che a Eze-Village, […]