Blog
Le parfum d’ambiance dans l’histoire - Galimard

Profumo di casa nella storia

Profumare la propria casa è oggi una pratica molto diffusa, basata sul benessere e sul piacere di stare in casa. Rilassante e terapeutica, questa pratica fa parte della nostra vita da molto più tempo di quanto tu possa pensare… Scopri la storia folle dei diffusori di profumo!

L'invenzione dei diffusori di profumo risale al... neolitico!

Sono state trovate ciotole di ceramica chiamate “tazze di base” risalenti al periodo neolitico, con residui neri di resine vegetali molto profumate. Questi bruciatori di profumo sarebbero stati utilizzati per la fumigazione, sia per scopi terapeutici o solo per il piacere di profumare.

Nell'antico Egitto e durante il periodo greco-romano:

Diffusori di profumo per entrare in contatto con il divino

Siamo nel 3000 a.C., nell’antico Egitto: il divino segna la vita quotidiana degli uomini. E il profumo serve come canale di comunicazione con queste divinità: i sacerdoti bruciano essenze (incenso, oli essenziali, unguenti, ecc.) che si trasformano in nuvole di profumo durante il culto.

parfum d'ambiance dans l'antiquité - Galimard

Queste pratiche si sposteranno nel Mediterraneo: il fumo profumato viene allora utilizzato per rendere omaggio agli dei o ai morti.

Aneddoto: “profumo” viene dal latino “per fumum” che significa “attraverso il fumo”!

Nel Medioevo, le "mele profumate" erano usate per curare le malattie

Guerre, carestie, malattie… I traumi dell’epoca impongono una concezione molto radicale degli odori: ciò che ha un cattivo odore fa ammalare, ciò che ha un buon odore cura! L’aromaterapia si è poi sviluppata, attraverso piccoli diffusori di profumo portatili e personali, in cui venivano messi oli essenziali ed erbe aromatiche.

Chic, estetici e raffinati, erano riservati ad un’élite e dovevano proteggerla dalla peste nera e da altre epidemie mortali.

Durante il Rinascimento, la gente evita il sapone ma ama il profumo

La peste nera infuria, e si diffonde l’idea che sia l’acqua a trasmettere la malattia… Il bagno diventa sempre meno comune (la leggenda dice che Luigi XIV faceva solo un bagno all’anno!). Ma, come nel Medioevo, si crede ancora che avere un buon odore rimuove il male. Il profumo, soprattutto a Grasse, poi si diffonderà. Nelle case, tutto era profumato! Fiori secchi, pastiglie profumate da bruciare, spruzzatori, mele profumate, sacchetti profumati…

parfum d'ambiance à versailles - Galimard

Aneddoto: la corte di Luigi XV era soprannominata “la corte profumata” perché aveva un buon odore!

Durante la rivoluzione francese, il profumo è visto come un segno di appartenenza alla nobiltà e alla borghesia, e il suo uso sarà, fino all’arrivo di Napoleone, disapprovato e anche pericoloso.

Il XIX secolo, la democratizzazione del profumo

Lo sviluppo della chimica permette la nascita di grandi case di profumi e l’accesso ai profumi da parte del maggior numero di persone. Nuove tecniche di estrazione, invenzione del vaporizzatore… Si può allora profumare tutto: il corpo, la biancheria, i mobili, gli interni… I diffusori di profumo sono democratizzati, e non sono più riservati ad un’élite!

Oggi, i diffusori di profumo sono visti come accessori di benessere e per la decorazione

Le tendenze cocooning e “hygge” (comfort, convivialità in danese) ci invitano a personalizzare i nostri interni. Il diffusore di profumo, tanto decorativo quanto utile, contribuirà a rendere la vostra casa piacevole e unica.

Un unico profumo definirà la firma olfattiva della vostra casa, oppure potrete optare per una fragranza diversa per ogni stanza, secondo le vostre esigenze (freschezza, morbidezza o eleganza).

Per saperne di più, leggete il nostro articolo su “Come profumare la vostra casa?“.

Hygge - parfum d'ambiance Galimard

La nostra gamma di diffusori di fragranze:

Da vedere anche

Gamme de parfum féminin Ruby Chéri et macaron réalisé par Nicolas

Ruby Chéri, dal profumo al macaron : una storia di appassionati

L’inizio dell’anno è spesso un periodo un po’ cupo: il tempo è brutto, la routine quotidiana riprende dopo l’allegro fermento delle feste, gli amici e la famiglia si disperdono… in breve, tutto contribuisce a farci sentire un po’ giù di morale e a spingerci a rifugiarci a casa in attesa del ritorno del bel tempo. […]

Regali di Natale: idee originali

Ogni anno, nello stesso periodo, il tempo sembra scorrere più veloce, le settimane passano e le giornate si accorciano, accentuando la sensazione che le ore ci scivolino tra le dita. La magia del Natale si avvicina a grandi passi e ci sentiamo subito sopraffatti dalla quantità di cose da fare prima delle feste: la lista […]

Ruby Chéri couverture article Galimard

Ruby Chéri

Cinque anni fa, il nostro profumiere si è trasferito a Grasse per realizzare il suo sogno: creare fragranze nella capitale mondiale del profumo. Originario del Giappone, Yusuke Masuda trae ispirazione dai suoi ricordi, dai suoi viaggi, dai suoi incontri e dalle sue emozioni. Pur apprezzando molto le eccezionali materie prime disponibili nella regione di Grasse, […]