Blog
Ramassage du jasmin à Grasse - Galimard

Le piante da profumo coltivate a Grasse : il gelsomino

GelsominoGrasseJasminPiante da profumoPlante à parfum

La storia del gelsomino

Il gelsomino coltivato a Grasse viene chiamato gelsomino Grandiflorum, oppure gelsomino « dai fiori grandi » ; lo si trova qui presente sin dal 17emo secolo. I conciatori di Grasse ebbero l’idea di coltivare questo fiore per impregnare il cuoio dei suoi oli floreali odoranti, ed è così che furono profumati i guanti destinati alla nobiltà. Questa tecnica propulsò il territorio di Grasse a livello di « capitale mondiale del profumo ».

La cultura del gelsomino a Grasse rappresenta una produzione di nicchia che detiene un passato storico ricco, dove il savoir-faire agricolo è intimamente legato a quello relativo alla distilazione e all’estrazione. Possiamo anche aggiungere a queste competenze le condizioni climatiche ideali di cui gioisce questo territorio, il tutto partecipa così ad una produzione di eccelenza.

Il paese di Grasse è una delle rare zone geografiche dove si può coltivare il gelsomino all’esterno ; di mantenimento facile e bisognoso di poche cure, ci si svillupa quindi perfettamente.

Dal 1946, il gelsomino viene onorato in particolar modo a Grasse, dove ha la sua propria festa : in effetti, lo si celebra ogni anno, il primo fine settimana del mese di agosto.

Carateristiche, odore, aspetto : le sue particolarità

Le jasmin à Grasse - Galimard

Il gelsomino coltivato a Grasse a tutto per sedurre : dei bei fiori bianchi a forma di stella e un profumo unico, equilibrato e delicato. Il suo odore dolce, talcato, soave, u suoi aromi mescolati di fiori e di di frutta fanno di lui un fiore particolarmente apprezzato.

Tutte queste ragioni hanno portato i conciatori a favorire la cultura di questa specie dalla fioritura spontanea, e i creatori profumieri ad includerlo nelle formule dei loro Profumi.

Il fiore di gelsomino appartiene alla famiglia degli Oleacei. Proviene dall’Himalaya e la si ritrova oggi dall’India all’Africa, cosi come sulla costa mediterranea ; tuttavia, si fa purtroppo sempre più rara.

È una pianta semi arrampicante, che necessita di un supporto per elevarsi. Il gelsomino può facilmente raggiungere i 2 metri di altezza, ed è dotato di un fogliame molto denso. La sua crescita è relativamente rapida e si crea dei molteplici rami. Fiorisce d’estate, tra giugno e ottobre, a volte anche a novembre se il tempo è mite. Se fa troppo caldo e se il suolo è molto secco, dà una battuta di arresto ad agosto per riprendere la fioritura a settembre quando il clima è più umido.

La raccolta

Il gelsomino dai grandi fiori, molto ricercato in profumeria, esigge gesti delicati. Come numerose piante da profumo locali, necessita di un lavoro manuale che non può essere sostituo dai macchinari. Dalla raccolta alla pesata, il trattamento è rudimentale.

Per preservare tutte le sue qualità, lo raccogliamo all’alba, da luglio a ottobre secondo gli anni. Nell’ideale la raccolta si fa all’alzarsi del sole perchè è in quel momento che il fiore sprigiona il suo profumo più intenso. Molto delicamente i fiori die gelsomino vengono staccati uno ad uno. La raccolta è lunga : dalle 7 all’una del pomeriggio per raccogliere 2 chili, a volte 3 chili per i miglior raccoglitori.

 

Da notare che servono 8000 fiori per ottenere un chilo e che dopo la trasformazione, un litro di « absolue » (concentrato) rappresenta quasi 650 chili di fiori.

Scoprite le nostre fragranze al gelsomino

Da vedere anche

Esther guide et vendeuse chez Galimard dans les Usines-Musées à Grasse

Intervista: profilo professionale di Esther, guida-venditricee presso Galimard

Qualunque sia il modo in cui avete conosciuto la Maison Galimard (una visita ad uno dei nostri stabilimenti, un laboratorio di creazione di profumi, un acquisto online…), sapete che dietro ogni servizio c’è una squadra motivata, che ama condividere la propria passione per i profumi e i loro derivati. Sia a Grasse che a Eze-Village, […]

Gamme de parfum féminin Ruby Chéri et macaron réalisé par Nicolas

Ruby Chéri, dal profumo al macaron : una storia di appassionati

L’inizio dell’anno è spesso un periodo un po’ cupo: il tempo è brutto, la routine quotidiana riprende dopo l’allegro fermento delle feste, gli amici e la famiglia si disperdono… in breve, tutto contribuisce a farci sentire un po’ giù di morale e a spingerci a rifugiarci a casa in attesa del ritorno del bel tempo. […]

Regali di Natale: idee originali

Ogni anno, nello stesso periodo, il tempo sembra scorrere più veloce, le settimane passano e le giornate si accorciano, accentuando la sensazione che le ore ci scivolino tra le dita. La magia del Natale si avvicina a grandi passi e ci sentiamo subito sopraffatti dalla quantità di cose da fare prima delle feste: la lista […]