Blog
Fleurs de safran violettes

Lo zafferano in profumeria

Febbraio… L’inverno è ancora qui, ma nei prati e nei giardini le piccole corolle del croco annunciano lentamente ma inesorabilmente l’avvicinarsi della primavera. Questo piccolo fiore non ha alcun interesse in profumeria, a differenza del suo cugino a fioritura autunnale, il crocus sativus, fornitore del nobile zafferano.

Questo fiore viola viene raccolto al mattino quando i suoi petali sono ancora completamente chiusi. I tre pistilli rossi, preziosi filamenti, vengono poi rimossi ed essiccati.

La raccolta e la produzione avvengono a mano, il che spiega il prezzo elevato di questa spezia, conosciuta e apprezzata fin dall’antichità. Originario della regione mediterranea, lo zafferano è circondato da bellissime leggende (si dice che Cleopatra mettesse lo zafferano nel bagno per dare alla sua pelle un bel colore!) e in Grecia era il simbolo della resurrezione.

È una spezia essenziale in cucina e viene coltivata in molti Paesi, tra cui l’Iran (il principale produttore mondiale), l’India e la Spagna.

Récolte du safran sous forme de fleurs
Molécule de synthèse safranol

Lo zafferano non può essere utilizzato in profumeria nella sua forma naturale perché contiene safrolo, che è allergenico. È quindi grazie alla molecola sintetica safranolo che i profumieri possono incorporare questa nota con l’odore del cuoio e leggermente mielata nelle loro creazioni.

L’intensità e la persistenza dello zafferano ne fanno una delle note di fondo, che si sposa molto bene con note legnose come il legno di Oud, ma anche con note cipriate come l’iris o la violetta. Il suo profumo sensuale e speziato si accompagna perfettamente ad altre spezie come la cannella o il pepe, o a calde note di testa agrumate come il bergamotto.

Lo zafferano è quindi malleabile e si presta a molte combinazioni. Per il nostro Sensuel Safran della Collection Privée, abbiamo scelto di accentuare il lato misterioso e orientale dello zafferano combinandolo con l’ambra e il legno di sandalo. Il risultato è caldo, ammaliante e leggermente dolce.

Se volete dare alla vostra casa un’atmosfera raffinata e nobile, scoprite nostra gamma di fragranze d’ambiente « Zafferano & legno». Che si tratti di candele, diffusori o profumo nell’atomizzatore per un uso più occasionale, i vostri ospiti saranno sedotti da questa fragranza tanto originale quanto elegante.

Collection Privée Maison de Parfums Galimard
E c’è una bella sorpresa per chi vuole dare libero sfogo alla propria ispirazione e creare una fragranza a base di zafferano: a partire dal 2024, questa nota sarà una delle novità sugli organi dello Studio des Fragrances Galimard! Sarete liberi di interpretarla a modo vostro, aggiungendo il vostro tocco personale!

Da vedere anche

Napoléon 1815 aplat fleurs

« Napoléon 1815 » festeggia i suoi 10 anni !

Marzo 2025 si avvicina e, come ogni anno nello stesso periodo, a Vallauris e Golfe-Juan si organizzano festività per commemorare lo sbarco di Napoleone di ritorno dall’Isola d’Elba nel 1815. Rievocazioni in costumi d’epoca, conferenze, animazioni… il programma è molto vario e attira ogni anno numerosi visitatori curiosi di scoprire questo episodio della storia francese. […]

Esther guide et vendeuse chez Galimard dans les Usines-Musées à Grasse

Intervista: profilo professionale di Esther, guida-venditricee presso Galimard

Qualunque sia il modo in cui avete conosciuto la Maison Galimard (una visita ad uno dei nostri stabilimenti, un laboratorio di creazione di profumi, un acquisto online…), sapete che dietro ogni servizio c’è una squadra motivata, che ama condividere la propria passione per i profumi e i loro derivati. Sia a Grasse che a Eze-Village, […]

Gamme de parfum féminin Ruby Chéri et macaron réalisé par Nicolas

Ruby Chéri, dal profumo al macaron : una storia di appassionati

L’inizio dell’anno è spesso un periodo un po’ cupo: il tempo è brutto, la routine quotidiana riprende dopo l’allegro fermento delle feste, gli amici e la famiglia si disperdono… in breve, tutto contribuisce a farci sentire un po’ giù di morale e a spingerci a rifugiarci a casa in attesa del ritorno del bel tempo. […]